Società benefit: utili e responsabilità sociale viaggiano di pari passo

25 Maggio 2017

società benefit: un nuovo status giuridico d’impresa che integra nel proprio oggetto sociale, oltre agli obiettivi di profitto, lo scopo di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Una società benefit è un nuovo strumento legale che crea una solida base per l’allineamento della missione nel lungo termine e la creazione di valore condiviso. Per valore condiviso si intende il perseguimento di uno o più effetti positivi (perseguibili anche riducendo gli effetti negativi) su persone, comunità, territori e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni ed altri portatori di interessi. La gestione delle società benefit richiede ai manager il bilanciamento tra l’interesse dei soci e l’interesse della collettività, a tale scopo il management deve individuare una persona che sia responsabile dell’impatto dell’azienda e si impegni a riportare in maniera trasparente e completa le proprie attività attraverso una relazione annuale di impatto. Al momento attuale le Società Benefit non godono di incentivi di tipo economico o fiscale, per cui oltre a rappresentare un valore per la società, non causano aggravi per i contribuenti. Sono oltre 2100 le società, presenti in 50 Stati nel mondo per 130 settori industriali, che possiedono la certificazione B-Corporation che attesta il rispetto dello standard internazionale Global Impact Investing Rating System (GIIRS), fortemente orientato agli impatti dell’attività e alla creazione di valore. Una certificazione promossa da B-Lab, ente internazionale no-profit che ha dato vita al movimento delle B-Corps, una vera community internazionale di riferimento che ha portato anche in Italia al riconoscimento giuridico dell’impresa for-benefit attraverso la creazione di una normativa dedicata. Nel Belpaese sono circa 100 le società benefit, la maggior parte delle quali ha sede nel Nord (66), seguite dal Centro (19) e dal Sud (12). Fra le molte società benefit tricolori spiccano Slow Food, Vita (società editrice del magazine Vita, mensile dedicato al racconto sociale, al volontariato, alla sostenibilità economica e ambientale, nonché la prima società benefit quotata in borsa), Nativa la prima società benefit nata in Italia.  ]]>

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola