Professioni green, assunzioni in forte espansione

18 Maggio 2017

Le nuove professioni legate all’efficienza energetica ed alla bioedilizia, stanno mostrando un trend molto positivo nelle assunzioni. Ne è esempio una ricerca condotta dagli ITS Red che hanno sede in Veneto e Lombardia. Oltre il 90% dei neodiplomati trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo di studi.

Gli ITS – Istituti Tecnici Superiori sono Fondazioni di Partecipazione, piccoli politecnici caratterizzati da un’offerta formativa specializzata in un particolare settore merceologico, con un’alta percentuale di formazione in azienda.

Ed è proprio l’alto grado di formazione in azienda a rendere appetibili per le aziende i profili diplomati dagli istituti.

Nel 2016, secondo il rapporto GreenItaly di Fondazione Symbola e Unioncamere, le assunzioni che riguardano green jobs operate dalle imprese sono pari al 12,9% del totale, a cui si affianca il 31,6% di figure (non green jobs) alle quali sono richieste competenze green. In termini assoluti, si tratta di 72.300 assunzioni di green jobs e di 176.800 assunzioni associate alla richiesta di competenze green; nel loro insieme, raggiungono quota 249.100 assunzioni e costituiscono ben il 44,5% della domanda di lavoro.

Un mercato in crescita che richiede alta specializzazione (da qui il contributo fondamentale di una formazione specifica post diploma): in area Ricerca e Sviluppo sono state 15.700 le assunzioni green nel 2016, vale a dire il 66,2% del totale dell’area aziendale R&S.

Il settore del green building ha già creato 236 mila posti di lavoro e potrebbe arrivare, calcolando l’indotto, a 400 mila entro il 2017, soprattutto grazie alle riqualificazioni.

L’edilizia “verde” è l’unico segmento a registrare un segno positivo nel campo delle costruzioni, crescendo negli ultimi due anni del 20% e rappresentando oggi il 70% del mercato complessivo.

Secondo le previsioni di GreenItaly questa tendenza è destinata a rafforzarsi in futuro: il mercato del nuovo diminuirà nel tempo, fino a pesare il 2% nel 2050, mentre quello della ristrutturazione sostenibile continuerà a crescere.

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola