Benefit

La storia di come Amapola è diventata società benefit

Abbiamo fatto il grande passo a novembre 2021.

La sostenibilità è il nostro pane quotidiano – ci dicevamo da un po’ – con il nostro lavoro accompagniamo imprese e organizzazioni verso il cambiamento e oltretutto l’impegno verso il bene comune ci unisce anche a livello personale. Perché non lo mettiamo nero su bianco?

Lo abbiamo voluto fare bene, in un modo che rispecchiasse chi siamo e qual è il nostro approccio alla vita in generale, ma soprattutto a quella professionale. Così, ogni persona in Amapola è stata coinvolta nella definizione delle nostre finalità di beneficio comune (gli obiettivi che ogni società benefit inserisce nel proprio statuto). Il risultato? Undici – poi diventate cinque – finalità di beneficio comune, che abbiamo inserito nel nostro statuto.

Il Consiglio d’Impatto, una scelta “politica”

Ogni società benefit ha un o una responsabile dell’impatto. Noi abbiamo scelto di dotarci di un intero Consiglio. Da statuto il Consiglio d’impatto di Amapola è composto “da 3 a 7 membri ed è rinnovato totalmente o parzialmente ogni tre anni” e si occupa della gestione delle attività benefit. Può essere composto da dipendenti, collaboratori e anche stakeholder esterni. Requisito fondamentale: non aver compiuto i 36 anni di età.

Le generazioni più giovani possono e devono dare la direzione, soprattutto quando c’è di mezzo il loro futuro, e hanno le competenze per farlo. E troppo spesso, benché si dica “il futuro è delle persone giovani”, le decisioni rimangono in mano a generazioni che – a veder bene – sul piano dell’innovazione sociale e della tutela ambientale hanno fallito.

Quindi, per statuto, da noi sono le persone più giovani a decidere come gestire il nostro impegno per il bene comune. E sono sempre loro a occuparsi della nostra rendicontazione annuale.

Insieme per il beneficio comune

Ecco gli impegni che Amapola ha preso come società benefit, direttamente dal nostro oggetto sociale.

Cultura della sostenibilità

Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, mettendo a disposizione esperienze e competenze, e portando avanti azioni di divulgazione, sensibilizzazione e formazione.

Progetti per le nuove generazioni

Sostenere le generazioni più giovani nel loro percorso di formazione, orientamento e ingresso nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle professioni attinenti alla sostenibilità.

Un'Amapola responsabile verso persone e ambiente

Generare un impatto positivo all’interno e all’esterno della nostra società. Ricercare sempre il miglior ambiente di lavoro, volto alla valorizzazione e al benessere delle persone. Promuovere relazioni positive con tutti gli stakeholder, con una particolare attenzione a supplier, partner professionali e ambiente.

Cittadinanza attiva

Aumentare la propria cittadinanza attiva, promuovendo progetti per le comunità dove la società ha le proprie sedi, attivando collaborazioni e operando pro bono con consulenza a favore della microimprenditorialità locale.

Valore con le partnership

Stimolare la collaborazione e la sinergia con organizzazioni no profit, società benefit e altre imprese a impatto sociale per potenziare l’impatto positivo del comune operato.

Cultura della sostenibilità

Contribuire in maniera costante alla diffusione e alla divulgazione della cultura della sostenibilità, mettendo a disposizione esperienze e competenze, e portando avanti azioni di divulgazione, sensibilizzazione e formazione.

Progetti per le nuove generazioni

Sostenere le generazioni più giovani nel loro percorso di formazione, orientamento e ingresso nel mondo del lavoro, con particolare attenzione alle professioni attinenti alla sostenibilità.

Un'Amapola responsabile verso persone e ambiente

Generare un impatto positivo all’interno e all’esterno della nostra società. Ricercare sempre il miglior ambiente di lavoro, volto alla valorizzazione e al benessere delle persone. Promuovere relazioni positive con tutti gli stakeholder, con una particolare attenzione a supplier, partner professionali e ambiente.

Cittadinanza attiva

Aumentare la propria cittadinanza attiva, promuovendo progetti per le comunità dove la società ha le proprie sedi, attivando collaborazioni e operando pro bono con consulenza a favore della microimprenditorialità locale.

Valore con le partnership

Stimolare la collaborazione e la sinergia con organizzazioni no profit, società benefit e altre imprese a impatto sociale per potenziare l’impatto positivo del comune operato.

Progetti benefit

Voci - Parole senza barriere

Meet the CSR leaders

Le ultime news

Vuoi sapere di più sul nostro impegno?

Scarica il report d'impatto Amapola

Edizione 2024

Edizione 2023

Edizione 2022

Edizione 2021

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola