Il futuro non è scritto. Il primo report d’impatto Amapola

15 Settembre 2022

Alla regia del documento il nostro Consiglio d’Impatto under 36.

È online il primo report d’impatto di Amapola! Il futuro non è scritto, è questo il messaggio che dà il titolo al documento. «Abbiamo scelto questo titolo perché siamo convinti nel profondo che ognuno di noi possa dare un contributo, concreto e sincero, alla costruzione di un mondo più responsabile e sostenibile» spiega il nostro fondatore Luca Valpreda. «Il primo criterio secondo cui abbiamo individuato le nostre finalità di beneficio comune è stata l’autenticità. Siamo una agenzia di comunicazione composta di persone che della sostenibilità hanno fatto una scelta di vita, professionale e personale. Perché sia realizzabile, il nostro impegno deve essere coerente con quello che siamo, con le nostre competenze e potenzialità».

 

Il racconto dei progetti 2021

Estetica ispirata al mondo dei vinili e della musica, foto in bianco e nero del team e grafica che riprende il rosso Amapola (la nostra Wanda Granata ha dato sfogo alla sua creatività per l’impianto grafico!), il documento è un ritratto personale e schietto dell’agenzia, dei suoi valori e degli obiettivi di beneficio comune, passati ma soprattutto futuri. Diffusione della cultura della sostenibilità, sostegno a cause sociali come la parità di genere e l’integrazione degli immigrati, supporto ai giovani e alle giovani che intendono costruirsi una carriera nell’ambito sustainability. E ancora, attenzione verso le persone Amapola, volontariato aziendale e controllo dei propri impatti ambientali. Sono tanti i fronti su cui abbiamo deciso di impegnarci.

Il report d’impatto Amapola racconta i progetti portati avanti nel 2021 – come l’iniziativa dedicata al terzo settore Adotta una buona pratica in partnership con Social Value Italia, la diffusione del decalogo della comunicazione ambientale, la formazione a 400 tra studentesse e studenti – ma anche i cambiamenti di governance, tra i quali l’ingresso nel consiglio direttivo di Elena Mancino, la nostra formidabile responsabile di Business Development, l’impegno quotidiano sul piano ambientale e la volontà di mettere sempre le persone al centro (collaboratori, clienti, fornitori).

 

Il Consiglio d’Impatto colpisce ancora

Firma il progetto il Consiglio d’Impatto Amapola, per statuto composto solo da under 36 e guidato per i prossimi tre anni da Micol Burighel, Beatrice Coni ed Elisa De Bonis. Età media: 29 anni. Una presa di posizione, quella di affidare alla generazione più giovane la gestione delle attività benefit, in rottura rispetto allo status quo, in cui è ancora la classe precedente a tenere le redini delle decisioni.

«La scelta della nostra agenzia è simbolica: le nuove generazioni hanno il diritto ma soprattutto le capacità per prendere in mano il timone. E lo stanno reclamando a gran voce» commentano le componenti del Consiglio. «La strada verso un mondo più sostenibile è ancora lunga. Passa da obiettivi tangibili e nuovi modo di pensare, ma anche dal riconoscimento degli errori del passato e dalla consapevolezza che possiamo andare oltre le nostre mancanze. Dopotutto il futuro non è scritto».

Puoi leggere il nostro report qui.

Potresti leggere anche...

Chiedici

di più

Hai un progetto di sostenibilità? Non lo hai ancora? Parliamone.

Siamo pronti ad affiancarti nel tuo percorso ESG. Raccontaci la tua sfida.

Scarica la Brochure Amapola