Appuntamento il 16 luglio con il nostro prossimo webinar su AI e reporting

Un nuovo incontro online, live su Zoom e Linkedin, dal titolo “Compliance ESG senza stress: come l’AI semplifica il reporting”, insieme al nostro partner EVOLVE.
La rendicontazione di sostenibilità è oggi un territorio complesso e in continua evoluzione. Tra nuove normative, standard sempre più articolati e richieste crescenti da parte del mercato, le imprese si trovano a dover gestire un’enorme mole di dati con tempestività, precisione e visione strategica. Come affrontare tutto questo, cogliendo le opportunità e riducendo i rischi? Nasce da questa domanda la collaborazione tra Amapola ed Evolve, società danese attiva a livello internazionale, con cui abbiamo portato in Italia E-V-E | AI Compliance Manager: uno strumento basato sull’intelligenza artificiale che supporta le aziende lungo tutto il percorso di rendicontazione ESG, dalla gap analysis alla redazione dei report.
Per raccontare questa novità e aprire un confronto sui cambiamenti in atto, mercoledì 16 luglio alle 12 andremo live su LinkedIn e Zoom con il webinar “Compliance ESG senza stress: come l’AI semplifica il reporting”. Le iscrizioni sono aperte QUI.
Di cosa parleremo
Insieme a Joanna Albertin, Country Manager di Evolve per l’Italia, e Giulia Devani, Responsabile Reporting di Amapola, esploreremo tendenze, criticità e soluzioni concrete per chi si occupa di sostenibilità, governance e compliance in azienda. A introdurre l’incontro sarà Anders Søborg, Co-CEO di Evolve, che offrirà uno sguardo internazionale sulla trasformazione in corso. A moderare l’incontro sarà Micol Burighel, Responsabile comunicazione di Amapola.
Partendo da un’analisi comparativa tra il mercato italiano e quello danese, con dati e benchmark aggiornati, parleremo di come l’intelligenza artificiale possa contribuire a ridurre il rischio di errore umano, a gestire l’aggiornamento normativo continuo, a ottimizzare tempi e risorse. Ma anche di come un approccio “human in the loop” – che affianca l’intelligenza della macchina alla competenza delle persone – possa fare la differenza nei percorsi di sostenibilità più evoluti.
Un’occasione concreta per confrontarsi con chi vive ogni giorno le sfide della rendicontazione ESG. Perché dietro ogni dato, c’è una decisione da prendere. E dietro ogni buona decisione, servono strumenti adeguati.