Al fianco di E.ON Italia per il Bilancio di Sostenibilità 2024

3 Set, 2025

Bilancio di sostenibilità 2024 di EON ITALIA

Un documento strategico e aperto che racconta la transizione con numeri, visione e dialogo. Amapola firma struttura e contenuti.

VAI ALLA SCHEDA PROGETTO

C’è un modo di raccontare la sostenibilità che non si limita a elencare dati e risultati, ma li collega alla visione di lungo periodo, alle persone, ai territori. È il percorso che abbiamo costruito con E.ON Italia per il Bilancio di Sostenibilità 2024, un progetto di rendicontazione volontaria che diventa ogni anno più strategico, concreto, partecipato. La pubblicazione si inserisce in un percorso di rendicontazione volontaria avviato nel 2021, a conferma dell’impegno di E.ON Italia nel promuovere trasparenza e dialogo anche al di fuori degli obblighi normativ

Abbiamo affiancato l’azienda come knowledge partner, curando tutti gli aspetti chiave del processo: dalla gap analysis iniziale alla struttura del documento, dalla raccolta dei dati alla redazione dei contenuti.

Numeri che parlano di impatto

Il Bilancio è uno strumento chiave per condividere con stakeholder e comunità il percorso compiuto e gli obiettivi futuri in ambito ambientale, sociale e di governance. Nel 2024, E.ON Italia ha fornito circa 4,5 TWh di energia elettrica, di cui quasi 2 TWh da fonti rinnovabili, con una crescita del 22% rispetto all’anno precedente. Sul fronte ambientale, l’azienda ha evitato 970.000 tonnellate di CO₂ e ridotto del 31,3% le emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2019.

A questi dati si aggiunge un impatto sociale tangibile: oltre un milione di clienti serviti, 658 dipendenti in Italia che hanno seguito 4.500 ore di formazione e dedicato 1.240 ore al volontariato; 22.000 studenti coinvolti nei progetti educativi, 135.000 alberi piantati e 550.000 euro investiti nelle comunità locali.

Un documento aperto e dialogico

Abbiamo progettato una struttura semplice e leggibile, che mette in fila identità, strategia, risultati e impatti, con un linguaggio chiaro e diretto. Il bilancio è pensato non solo per essere letto, ma per attivare dialogo, riflessione, confronto.

Un elemento centrale è stato il percorso di analisi di materialità d’impatto, che abbiamo accompagnato anche attraverso interviste qualitative a stakeholder esterni selezionati dall’azienda: esperti di sostenibilità aziendale, digitale, inclusione, sport e impatto sociale. Le loro voci hanno offerto prospettive preziose per definire le priorità ESG più rilevanti per E.ON Italia.

I protagonisti?

  • Mara Panajia, Presidente e AD di Henkel Italia
  • Stefano Epifani, docente di Sostenibilità Digitale – Università di Pavia
  • Andrea Pusateri, atleta paralimpico
  • Igor Šuran, Direttore Esecutivo di Parks – Liberi e Uguali

 

Il contributo di Amapola

Amapola ha curato l’intero impianto strategico e testuale del documento, supportando E.ON Italia nella definizione della struttura, nella gap analysis iniziale, nella materialità, nella raccolta dati e nella redazione dei contenuti secondo gli standard internazionali GRI. Un percorso disegnato per valorizzare l’identità dell’azienda e rafforzare il suo posizionamento sui temi ESG.