Carrefour Italia pubblica la seconda Relazione d’Impatto

7 Mag, 2025

Relazione d'impatto Carrefour Italia

Sostenibilità integrata, obiettivi misurabili e stakeholder engagement al centro del percorso. Amapola firma storytelling e progetto grafico.

VAI ALLA SCHEDA PROGETTO

Carrefour Italia rafforza il proprio impegno verso un modello di business responsabile con la pubblicazione della seconda Relazione d’Impatto, documento che racconta i risultati 2024 e le strategie messe in campo come Società Benefit.

Anche quest’anno abbiamo affiancato l’azienda nella progettazione e realizzazione del report, insieme al nostro partner SCS Consulting. Amapola si è occupata del coordinamento dei contenuti, dello storytelling, del progetto visivo e della versione di sintesi. Un lavoro di trasparenza e comunicazione su più ambiti, che ha permesso di rendere i risultati raggiunti accessibili e coinvolgenti.

I numeri della sostenibilità: tra clima, filiera e alimentazione sana

Carrefour Italia è parte del Gruppo Carrefour, una delle più grandi catene di distribuzione a livello internazionale, presente in oltre 40 paesi. In Italia, l’azienda conta circa 1.200 punti vendita, di cui più di 970 in franchising. Inoltre, dal 2023 Carrefour Italia è Società Benefit per mezzo della controllata GS S.p.A., diventando la prima GDO a livello nazionale a intraprendere questa scelta.

Nel report, l’azienda evidenzia il valore di un approccio integrato alla sostenibilità, capace di tenere insieme aspetti ambientali, economici e sociali lungo tutta la catena del valore.

La Relazione 2024 riporta una serie di risultati significativi:

  • Riduzione del 35% delle emissioni Scope 1 e 2 rispetto al 2019
  • -55% di spreco alimentare rispetto al 2016
  • 87% del packaging dei prodotti a marchio è riciclabile, riutilizzabile o compostabile.
  • 42 tonnellate di sale e zucchero ridotte nei prodotti a marchio Carrefour rispetto al 2023.
  • 67 aziende aderenti al Food Transition Pact in Italia, una comunità di partner e aziende unite per promuovere la transizione alimentare.

Il documento racconta anche iniziative innovative come Act For Food, il cui obiettivo è offrire un’alimentazione di qualità a prezzi accessibili, il sostegno ai fornitori locali (oltre l’80% dei prodotti a marchio di fornitori italiani) e la promozione di marchi certificati sostenibili.

Obiettivi e finalità di beneficio comune

Per garantire un monitoraggio puntuale degli obiettivi ESG, Carrefour ha sviluppato da qualche tempo il CSR & Food Transition Index, indice proprietario che misura i risultati ESG su quattro pilastri: prodotti, punti vendita, clienti e collaboratori. Uno strumento di monitoraggio concreto, adottato a livello di Gruppo.

Le quattro finalità di beneficio comune alla base della Relazione – transizione alimentare sostenibile, lavoro inclusivo, creazione di valore condiviso e riduzione dell’impatto ambientale – guidano l’intero impianto narrativo e strategico del documento.

Il contributo di Amapola: dal racconto strategico alla progettazione visiva

Anche quest’anno abbiamo seguito più fasi del progetto con un approccio integrato. Il nostro team ha curato:

  • il coordinamento editoriale e narrativo
  • la struttura dei contenuti
  • il concept grafico e visuale
  • la versione di sintesi del documento

Abbiamo lavorato affinché la Relazione d’Impatto non fosse soltanto uno strumento di rendicontazione, ma diventasse una leva di comunicazione strategica: capace di raccontare l’identità e le scelte dell’azienda, valorizzare persone e territori, stimolare il dialogo con gli stakeholder e rendere accessibili anche i contenuti più tecnici.

La Relazione diventa così un documento vivo, che contribuisce a costruire relazioni di fiducia e a diffondere una cultura della sostenibilità concreta, misurabile e condivisa.

La Relazione 2024 è disponibile sul sito di Carrefour Italia, QUI

Sintesi relazione d'impatto 2024 Carrefour Italia