Il Gruppo FERA pubblica il Bilancio di sostenibilità 2024 e rafforza il proprio impegno ESG

9 Set, 2025

Gruppo FERA Bilancio di sostenibilità 2024

Il Gruppo racconta il suo 2024 tra energia pulita e valore per i territori.

VAI ALLA SCHEDA PROGETTO

Anche quest’anno il Gruppo FERA – Fabbrica Energie Rinnovabili Alternative – sceglie la trasparenza, raccontando nell’ultimo Bilancio di sostenibilità risultati, impatti e impegni verso l’ambiente, le persone e i territori. È il terzo anno consecutivo che il Gruppo pubblica il proprio report volontario, affiancato da Amapola in tutte le fasi del progetto: dall’analisi di materialità al coinvolgimento degli stakeholder, dalla raccolta dati e redazione dei contenuti fino al progetto grafico e visivo.

Una rendicontazione sempre più evoluta

Il documento 2024 si presenta in una veste rinnovata che guarda con attenzione ai principali riferimenti normativi europei: pur mantenendo il carattere volontario, il nuovo Bilancio si ispira al framework della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), con riferimento ai nuovi standard VSME dedicati alle PMI. L’analisi di materialità è stata rafforzata con una mappatura più estesa, il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni e un primo approccio agli aspetti finanziari. Non solo: FERA ha avviato anche una sessione formativa interna ESG, coinvolgendo le proprie persone in un momento dedicato di sensibilizzazione e condivisione tenuto dal team Amapola.

Numeri e impatti dell’anno

Nel 2024 il Gruppo FERA ha prodotto oltre 320.000 MWh di energia rinnovabile da eolico e biogas, contribuendo a un risparmio stimato di 92.000 tonnellate di CO₂, in crescita del 27% rispetto al 2023. Il core business del Gruppo è la produzione di energia da fonte eolica, che nel 2024 ha generato oltre 290.000 MWh. La produzione da biogas ha superato i 24.000 MWh. Rispetto alle proprie persone, il Gruppo ha confermato numerose iniziative dedicate alla genitorialità, alla flessibilità lavorativa, al welfare e all’equità di genere.

Un impegno concreto verso i territori

Oltre alla produzione di energia “pulita”, FERA ha sostenuto numerosi progetti per la comunità, tra iniziative culturali e sociali, percorsi educativi e sportivi, attività di valorizzazione ambientale e turismo sostenibile. Una vocazione territoriale che si riflette anche nella crescita del network RICARICA, la rete di punti di ricarica elettrica promossa dal Gruppo, che ha raggiunto 120 punti attivi in 7 regioni, con un incremento del 40 % rispetto all’anno precedente.

Il progetto Amapola

Anche in questa edizione, Amapola ha lavorato fianco a fianco con il team FERA per tradurre numeri e strategie in un racconto chiaro e coinvolgente. Il documento, costruito per la prima volta con il riferimento agli standard VSME, è stato progettato per essere leggibile, accessibile, visivamente impattante. Infografiche, data visualization e indici interattivi accompagnano il lettore dentro la realtà del Gruppo FERA, fatta di scelte sostenibili, innovazione, persone e territorio.

Il Bilancio di sostenibilità 2024 del Gruppo FERA è consultabile QUI.