SINOSSI
La comunicazione ambientale indagata per la prima volta nella sua complessità con un approccio metodologico multidisciplinare: dai processi di formazione e riconoscimento professionale alle dotazioni strumentali all’interno dei singoli ambiti applicativi.
Un sentiero propositivo agile e immediatamente spendibile supportato da una narrazione che non si limita a riassumere l’esistente, proiettandosi in un futuro e in un apporto sempre più strategico e necessario. E, per questo, non rinviabile.
Premessa di: Rossella Sobrero
Contributi di: Federica Bosello, Matteo Colle, Emilio Conti, Stefania Itolli, Stefano Martello, Alberto Marzetta, Roberto Mezzalama, Gloria Milan, Riccardo Parigi, Maria Grazia Persico, Paolo Silingardi, Marco Talluri, Sergio Vazzoler
Photo credits: Museo permanente, Lucio Beltrami, 2013

ACQUISTA LA TUA COPIA O L’E-BOOK CON LO SCONTO SPECIALE AMAPOLA

Sergio Vazzoler
Comunicatore ambientale e della sostenibilità.
É partner e amministratore di Amapola, Consigliere Nazionale di Ferpi, componente del Comitato Scientifico di FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e del Comitato Direttivo di GEAM (Associazione Georisorse e Ambiente).
Vive e lavora tra Alessandria, Torino e Milano.

Stefano Martello
Giornalista e comunicatore.
Componente del gruppo di lavoro sulla comunicazione ambientale di Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), svolge attività pubblicistica sui temi della comunicazione integrata.
Vive e lavora tra Milano e Roma.
COMPILA IL FORM PER ACQUISTARE LA TUA COPIA CON LO SCONTO SPECIALE AMAPOLA
Al termine della compilazione riceverai il CODICE SCONTO per acquistare la copia cartacea oppure l’e-book ad un prezzo scontato nello shop www.pacinieditore.it
Approfittane!
Lo sconto Amapola è valido per tutti gli acquisti on line dal catalogo Pacini Editore
IL COMMENTO DI SERGIO VAZZOLER
“Abbiamo voluto proporre un approccio nuovo alla materia, senza sfuggire alla complessità ma con la consapevolezza che il fattore culturale rappresenti un’opportunità straordinaria per incidere sui comportamenti di imprese, istituzioni e cittadini”.