Michelin

FABBRICHE APERTE 2022

IL CLIENTE

SOLVAY

LA SFIDA

rafforzare il dialogo con il territorio e far emergere gli elementi di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale dello stabilimento di Spinetta Marengo – Alessandria, con un evento aperto alla comunità

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto

FABBRICHE APERTE 2022 @ SOLVAY. BENVENUTI NEL 2030

Nel 2022 lo stabilimento Solvay di Spinetta Marengo ha rilanciato Fabbriche Aperte. L’iniziativa nasce dalla volontà di consolidare il legame con il territorio e la comunità locale facendo vivere la realtà della fabbrica ad adulti e bambini, permettendo ai cittadini di ‘toccare con mano’ come si lavora in uno stabilimento chimico e scoprendo uno dei siti industriali più importanti della Provincia di Alessandria.

L’edizione 2022 di Fabbriche Aperte si è tenuta in un anno importante per lo stabilimento, che ha festeggiato il ventennale della gestione Solvay e inaugurato nuovi impianti strategici. Sono stati oltre 1.000 i visitatori che hanno varcato i cancelli del sito industriale per una giornata di festa, animata dalla visita guidata agli impianti e dalla condivisione con tutta la cittadinanza dei risultati raggiunti e dei progetti in corso.

La giornata, dal titolo Benvenuti nel 2030, il futuro è già qui, si è aperta con il talk “La chimica di oggi e di domani tra transizione ecologica e nuove sfide” che ha visto la partecipazione delle autorità, della stampa e dei rappresentanti della comunità locale. Alla chiusura dell’evento istituzionale, i visitatori hanno potuto conoscere da vicino i progetti concreti che testimoniano il continuo impegno di Solvay sul fronte ambientale e dell’innovazione attraverso la visita allo stabilimento, un vero e proprio viaggio nella chimica di oggi e domani.

Il tour, guidato da 100 volontari tra i dipendenti dello stabilimento, è stato scandito in tre tappe:

  • l’area dedicata all’innovazione, destinata alla visita di uno dei principali fiori all’occhiello dello stabilimento, l’impianto PFR, per la produzione di una gomma perfluorata utilizzata in molteplici settori. Oltre al PFR, i visitatori hanno potuto conoscere attraverso un video una nuova frontiera di sviluppo, l’impianto prototipi Aquivion®, per la produzione di membrane e altri materiali finalizzati al fiorente mercato dell’idrogeno.

  • L’area speciale per la tutela ambientale, con la visita al nuovo impianto a osmosi inversa per il trattamento dei reflui acquosi di processo e all’adiacente cantiere dove è in costruzione il nuovo impianto per il trattamento con carboni attivi per l’ulteriore filtrazione delle acque industriali di raffreddamento.

  • L’EXPO ARENA, una grande area verde dedicata ai laboratori, all’intrattenimento per adulti, ragazzi e bambini e a tante altre piccole e grandi scoperte sulle applicazioni dei prodotti Solvay e le ricerche che le rendono possibili.

Il progetto Amapola

Amapola si è occupata della regia e della comunicazione dell’evento. L’agenzia è stata presente in tutte le fasi di coordinamento e organizzazione: dalla prima ideazione del format della giornata, alla progettazione della tavola rotonda istituzionale, dalla produzione degli allestimenti e dei materiali di comunicazione alla gestione dei gruppi di lavoro dei dipendenti e dei volontari coinvolti.

Inoltre, Amapola ha curato per Solvay il palinsesto multimediale di Fabbriche Aperte 2022. Rispetto a quest’ultimo punto, l’agenzia ha prodotto più contenuti: due video, dedicati alla tutela ambientale e all’innovazione, che sono stati trasmessi durante la visita guidata; il video-reportage dell’evento che racconta la giornata.

Leggi l’articolo de La Stampa.

Guarda il video-reportage

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Progetti - Michelin - Sergio Vazzoler

Sergio Vazzoler
contattalo via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi


    CHIEDICI DI PIÙ

    Sei interessato ad approfondire questa case study e cerchi una soluzione per il tuo progetto d’impresa?
    Compila il form, ti contatteremo al più presto per una prima conversazione.

    Amapola comunicazione della sostenibilità - brochure