GIORNATA PROVINCIALE DELL’ACQUA
IL CLIENTE
Acque Bresciane
LA SFIDA
Concretizzare il progetto individuato dal tavolo multistakeholder ABCommunity e affiancare l’utility nell’organizzazione e nella comunicazione di un evento per il territorio.
I SERVIZI
coinvolti per la riuscita del progetto
LA PRIMA GIORNATA PROVINCIALE DELL’ACQUA NEL TERRITORIO DI BRESCIA
L’11 giugno 2022 a Torbole Casaglia, in provincia di Brescia, si è tenuta la Prima Giornata Provinciale dell’Acqua. L’evento, promosso e organizzato da Acque Bresciane società benefit attraverso il dialogo costante con i propri stakeholder, nasce per avvicinare i territori, costruire un legame sempre più forte tra acqua e comunità, coinvolgere i giovani, sensibilizzare sull’importanza di preservare la risorsa idrica.
L’idea prende le mosse da ABCommunity, il tavolo multi-stakeholder organizzato da Acque Bresciane nel 2021 con il supporto di Amapola. Il percorso di ascolto strutturato e stakeholder engagement, tuttora in corso, ha l’obiettivo di coinvolgere i principali interlocutori strategici dell’azienda nel suo percorso di sostenibilità. Il gruppo, composto dagli stakeholder del territorio, si riunisce con l’obiettivo di supportare l’utility nella diffusione della cultura della sostenibilità e del risparmio e nella valorizzazione della preziosa risorsa acqua. È il Piano di Sostenibilità 2045 di Acque Bresciane a fare da guida, il documento attraverso il quale l’azienda ha ratificato i propri impegni e li ha integrati in una strategia di sostenibilità a lungo termine. Sono 9 gli obiettivi individuati dall’azienda, ognuno affiancato da progetti concreti e da metriche di valutazione della loro efficacia.
Proprio da tre di questi obiettivi (#3 “Acque di flusso e depurazione”, #5 “Centralità degli utenti” e #9 “Promozione della sostenibilità”) il tavolo ABCommunity è partito per trasformare un testo scritto in azioni concrete.
L’evento
La Prima Giornata Provinciale dell’Acqua è stata una grande festa che ha raccolto la comunità per celebrare la cultura della sostenibilità, diffondere consapevolezza sul valore della risorsa idrica e confermare l’impegno condiviso di proteggere il Pianeta.
L’evento ha ospitato diversi momenti di sensibilizzazione dedicati al tema acqua, come l’esposizione di tecnologie per il recupero dell’acqua e di progetti di ricerca innovativi a cura di Ecotecno – tecnologia risparmio idrico, dell’Università degli Studi di Brescia e del CSMT, i laboratori interattivi promossi dalla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino e Coldiretti Brescia, le numerose attività per i più piccoli avviate da CAUTO – Cooperativa Sociale. Per fare toccare con mano la centralità della risorsa idrica per il territorio, è stato organizzato anche un tour in bicicletta che ha guidato i partecipanti in un percorso ad anello attraverso alcuni importanti luoghi legati all’acqua, tra cui sorgenti, canali, i numerosi fontanili che contribuiscono a rendere il terreno fertile e adatto all’agricoltura e il depuratore acqueo che serve un bacino di oltre 90 mila abitanti. Ad accompagnare il tutto anche momenti di intrattenimento, stand gastronomici e animazione radio.
Di cosa si è occupata Amapola?
Amapola, già al fianco di Acque Bresciane nel suo percorso di ascolto strutturato e stakeholder engagement, ha affiancato l’utility nell’organizzazione e nella comunicazione dell’evento. Diverse le attività che l’agenzia ha messo in campo per strutturare una strategia di comunicazione integrata e multicanale:
- L’identità visiva del progetto, attraverso la creazione del logo e dell’immagine coordinata che hanno caratterizzato tutta la comunicazione on e offline dell’evento. Anche in questa fase del progetto sono stati coinvolti gli stakeholder del tavolo ABCommunity, attivamente presenti in tutto il percorso realizzativo dell’evento.
- La comunicazione social del progetto. Amapola ha curato il piano editoriale di avvicinamento all’evento sui canali Instagram e Linkedin dell’utility per far conoscere l’iniziativa, sostenere la partecipazione della cittadinanza e diffondere consapevolezza sui temi della sostenibilità e dell’idrico. Tanti i contenuti creati per l’occasione, tra reel, video-pillole, infografiche e social card.
- I materiali di comunicazione divulgati durante la Giornata: poster, locandine e mappe degli stand e delle attività. Per lo stand di Acque Bresciane e con la collaborazione dei numerosi soggetti aderenti ad ABCommunity è stato realizzato il decalogo del risparmio idrico, strumento di sensibilizzazione declinato in poster e condiviso anche attraverso i canali social nei giorni antecedenti all’evento.
- I contenuti video: oltre alle video-pillole utilizzate per la promozione social dell’iniziativa, Amapola si è occupata anche del reportage dell’evento.
TEAM LEADER
Il responsabile del progetto
Alberto Marzetta
contattalo via mail
Beatrice Coni
contattala via mail
PROGETTI
che utilizzano questi servizi
CHIEDICI DI PIÙ
Sei interessato ad approfondire questa case study e cerchi una soluzione per il tuo progetto d’impresa?
Compila il form, ti contatteremo al più presto per una prima conversazione.