Logo Ecocerved

Formazione e laboratorio DEI

IL CLIENTE

GRUPPO ECORAV

LA SFIDA

Supportare l’azienda nella realizzazione di un percorso formativo sui temi DEI, attraverso un webinar di formazione frontale e un laboratorio partecipativo.

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto

Laboratorio e formazione DEI per Ecocerved

Formazione DEI per rafforzare la cultura aziendale

Nel 2024, Ecocerved, società consortile del sistema delle Camere di Commercio italiane, ha collaborato con Amapola per intraprendere un percorso formativo mirato sui temi DEI. La società è specializzata nello sviluppo di sistemi informativi per la gestione ambientale, con un impegno trentennale a supporto di imprese e istituzioni. La sostenibilità è da sempre un pilastro delle sue attività, attraverso iniziative che coniugano economia circolare, green economy e innovazione sociale.

Attraverso l’attività formativa in collaborazione con Amapola, Ecocerved ha voluto rafforzare la propria cultura aziendale approfondendo i temi della parità di genere e della diversità, su cui è già impegnata nel suo percorso verso la certificazione sulla parità di genere UNI/PdR 125:2022. L’iniziativa è nata dal Comitato PASSI – Percorso aziendale di sviluppo sostenibile integrato – un gruppo interno formato da dipendenti che promuove un cambiamento culturale dal basso, attraverso ascolto attivo e proposte concrete per una crescita responsabile dell’organizzazione.

Il progetto Amapola per Ecocerved

Il progetto, articolato in un webinar e una sessione laboratoriale, ha toccato aspetti fondamentali come i principi di parità di genere, le normative di riferimento e le barriere invisibili che ostacolano l’inclusione. Durante la fase pratica, le persone partecipanti hanno lavorato attivamente per identificare e proporre soluzioni migliorative per le politiche aziendali.

Il risultato? Un intervento che ha combinato formazione, sensibilizzazione e strategia per creare un ambiente di lavoro sempre più equo, rispettoso e collaborativo. Il percorso formativo DEI ha permesso di evidenziare come l’inclusione e la diversità siano non solo valori etici, ma anche strumenti fondamentali per il successo aziendale. Il lavoro svolto con Amapola rientra nei progetti di dialogo e ascolto che il comitato PASSI promuove per farsi portavoce di proposte e iniziative “dal basso” da portare alla Direzione Generale.

 

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Emilia Blanchetti
contattala via mail

Alberto Marzetta
contattalo via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi
Fondazione Compagnia di San Paolo  Stakeholder engagement

Fondazione Compagnia di San Paolo
Stakeholder engagement

ROQUETTE ITALIARoquette Italia’s 60th Anniversary

ROQUETTE ITALIA
Roquette Italia’s 60th Anniversary

Universal RobotsIntegrated communication

Universal Robots
Integrated communication

Gruppo Autosped G  2023 Sustainability Report

Gruppo Autosped G
2023 Sustainability Report

Sustainability MakersNew Brand Identity

Sustainability Makers
New Brand Identity

Acquedotto Pugliese  Bilancio 2023 – Report Integrato

Acquedotto Pugliese
Bilancio 2023 – Report Integrato

SYENSQO  Fabbriche Aperte LAB

SYENSQO
Fabbriche Aperte LAB

Gruppo Autosped G  Rapporto di sostenibilità 2022

Gruppo Autosped G
Rapporto di sostenibilità 2022

Gruppo CAP Bilancio Consolidato 2024 e web magazine Hey Planet

Gruppo CAP
Bilancio Consolidato 2024 e web magazine Hey Planet

ACQUEDOTTO PUGLIESEReport Integrato 2020 e Integrated Reporting

ACQUEDOTTO PUGLIESE
Report Integrato 2020 e Integrated Reporting

ACQUEDOTTO PUGLIESEIntegrated Report 2019

ACQUEDOTTO PUGLIESE
Integrated Report 2019

MCP  Reporting di sostenibilità e comunicazione integrata

MCP
Reporting di sostenibilità e comunicazione integrata

LA FILIPPARapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021

LA FILIPPA
Rapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021

ROQUETTE ITALIAFabbrica sostenibile 2021

ROQUETTE ITALIA
Fabbrica sostenibile 2021

UNIVERSAL ROBOTSStati Generali della Robotica Collaborativa e Carta delle Idee

UNIVERSAL ROBOTS
Stati Generali della Robotica Collaborativa e Carta delle Idee

Gruppo Tea  Relazione Annuale Integrata

Gruppo Tea
Relazione Annuale Integrata

Centrale del Latte di Alessandria e AstiBrand identity

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Brand identity

ISVI  Consulenza comunicazione

ISVI
Consulenza comunicazione

Roquette ItaliaIl libro-anniversario per i 60 anni

Roquette Italia
Il libro-anniversario per i 60 anni

MICHELINThe sustainable factory

MICHELIN
The sustainable factory

ACSM AGAM AMBIENTELa terza linea del termovalorizzatore di Como

ACSM AGAM AMBIENTE
La terza linea del termovalorizzatore di Como

EuromacFabbrica Sostenibile 2022

Euromac
Fabbrica Sostenibile 2022

Acque BrescianeGiornata provinciale dell’acqua

Acque Bresciane
Giornata provinciale dell’acqua

Centrale del Latte di Alessandria e AstiPackaging desing and Advertising

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Packaging desing and Advertising

TELENERGIACommunication for district heating

TELENERGIA
Communication for district heating

Consorzio A.Ri.C.A.  Comunicazione istituzionale e stakeholder engagement

Consorzio A.Ri.C.A.
Comunicazione istituzionale e stakeholder engagement

Gruppo AllaraPrimo rapporto sociale e ambientale

Gruppo Allara
Primo rapporto sociale e ambientale

3i group  Il libro-anniversario per i 40 anni

3i group
Il libro-anniversario per i 40 anni

ASSOCHANGE  Piano di comunicazione istituzionale

ASSOCHANGE
Piano di comunicazione istituzionale

Centrale del Latte di Alessandria e AstiCommunicating the short supply chain

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Communicating the short supply chain

ClaypakyCompany museum

Claypaky
Company museum

ASK US FOR MORE INFO

Find out about Amapola tools and solutions
for dynamic sustainability in your organisation.

Contact us.


    CERTIFICATIONS
    Quality Management System
    Gender Equality Management System
    Amapola comunicazione della sostenibilità - brochure