Logo Rete Del Dono

LABORATORIO FORMATIVO SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI

 

IL CLIENTE

Rete Del Dono

LA SFIDA

formare il team interno rispetto alla gestione dei conflitti e alla padronanza delle tecniche di comunicazione non violenta/ecologica.

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto

Laboratorio gestione dei conflitti Rete Del Dono

Formazione, facilitazione ed engagement interno: il laboratorio formativo sulla gestione dei conflitti per Rete del Dono

Rete Del Dono è una B Corp che ha creato e gestisce l’omonima piattaforma di crowdfunding e personal fundraising rivolta a organizzazioni non profit, individui e aziende che vogliono sostenere progetti di solidarietà e utilità sociale e culturale, di solidarietà e impegno civile. La società ha espresso l’esigenza di organizzare un laboratorio sulla gestione dei conflitti per il proprio team interno di 11 persone, da realizzare in presenza negli spazi della società a Torino.

Amapola ha messo a disposizione la propria esperienza in formazione, facilitazione e engagement interno per affiancare Rete Del Dono in questo progetto sulla gestione dei conflitti e raggiungere così una serie di obiettivi:

  • analizzare le percezioni personali e far emergere le problematiche condivise
  • fornire gli strumenti per una comunicazione efficace nel proprio contesto professionale
  • allenare alla prevenzione, gestione e trasformazione delle situazioni conflittuali e del portato di stress che ne deriva.

L’intervento è avvenuto attraverso un laboratorio esperienziale potenziato da esercitazioni, simulazioni e role playing, con il fine di coinvolgere attivamente i presenti, facendo emergere e tenendo in conto le esperienze, i bisogni e le aree di miglioramento di ognuno.

 

Il progetto di Amapola

Si sono susseguite una serie di fasi di lavoro.

1. Fase introduttiva e di emersione

  • Formazione del gruppo e cura del clima
  • Analisi di punti di forza, aree di miglioramento e necessità dei partecipanti in ambito comunicativo

2. Fase di training esperienziale

  • L’incidenza della componente relazionale: dal contrasto (sul merito) al conflitto (sulla relazione)
  • Modalità di interazione e prevenzione del conflitto: spostarsi dalle posizioni agli interessi
  • L’uso intenzionale di feedback e comunicazione circolare per superare distorsioni e barriere
  • Il valore dell’ascolto attivo e della sospensione del giudizio
  • La Comunicazione Non Violenta: attraversare il conflitto portando l’attenzione su osservazioni, sentimenti, bisogni, richieste
  • Adottare l’ascolto empatico (CNV) per preservarsi da stress e attribuzioni di colpa
  • Negatività e comportamenti disfunzionali: origine, livelli e strumenti pratici

3. Fase di laboratorio attivo

  • Sviluppare ed esercitare la capacità di gestire e trasformare comportamenti negativi e oppositivi, propri e altrui
  • Laboratorio su casi reali ed elaborazione di buone pratiche condivise.

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Alberto Marzetta
contattalo via mail

Francesca Schirillo
contattala via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi

Fondazione Compagnia di San Paolo  Stakeholder engagement

Fondazione Compagnia di San Paolo
Stakeholder engagement

ROQUETTE ITALIARoquette Italia’s 60th Anniversary

ROQUETTE ITALIA
Roquette Italia’s 60th Anniversary

ALFASIGMA2021 Sustainability Report

ALFASIGMA
2021 Sustainability Report

ALFASIGMARapporto di Sostenibilità 2020

ALFASIGMA
Rapporto di Sostenibilità 2020

ALFASIGMAFirst Sustainability Report

ALFASIGMA
First Sustainability Report

Universal RobotsIntegrated communication

Universal Robots
Integrated communication

SOLVAY2022 Open Day

SOLVAY
2022 Open Day

ASK US FOR MORE INFO

Find out about Amapola tools and solutions
for dynamic sustainability in your organisation.

Contact us.


    CERTIFICATIONS
    Quality Management System
    Gender Equality Management System
    progetti di sostenibilità Amapola