Michelin

CEM AMBIENTE – EVENTO PARTECIPATO E STAKEHOLDER ENGAGEMENT

 

IL CLIENTE

CEM Ambiente

LA SFIDA

Coinvolgere gli stakeholder in una giornata di lavoro partecipata sui temi di interesse per l’azienda attraverso tecniche di facilitazione esperta.

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto

L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO PARTECIPATO E IL PERCORSO DI STAKEHOLDER ENGAGEMENT PER IL PIANO INDUSTRIALE 2022/2026 DI CEM AMBIENTE

CEM Ambiente è la Società per azioni a capitale totalmente pubblico che si occupa della gestione del ciclo integrato dei rifiuti per conto dei 69 Comuni soci situati nelle province di Milano, Monza e Brianza e Lodi. Con il fine di coinvolgere i propri soci nella definizione di priorità e strategie relative al Piano Industriale 2022/2026, la società si è rivolta ad Amapola per progettare un evento partecipato, attraverso un percorso di facilitazione e stakeholder engagement.

La metodologia: World Cafè

 Il progetto rivolto a sindaci, assessori, consiglieri ha previsto un loro coinvolgimento in una giornata di riflessione condivisa, dialogo e confronto sui temi principali del Piano Industriale 2022/2026. La metodologia di ingaggio scelta è stata quella del World Cafè, uno strumento che, facendo leva sulla forza delle conversazioni informali, stimola la condivisione di conoscenze e la generazione idee, sotto la guida di domande di riferimento elaborate ad hoc. I temi di discussione sono stati tre: il servizio, l’impiantistica, la comunicazione. Da ogni dibattito e da ogni tavolo dei tre World Cafè organizzati e gestiti da Amapola in simultanea con l’ausilio di parte dei dipendenti CEM formati per essere “facilitatori per un giorno”, sono stati ricavati output, stimoli e orientamenti su cui CEM Ambiente lavorerà per affinare e migliorare il Piano Industriale 2022/2026.

Le persone di CEM Ambiente in prima linea

L’evento è stato preceduto da una fase di “avvicinamento” e coinvolgimento interno, che ha interessato le persone di CEM Ambiente. Sono stati i dipendenti CEM, infatti, a guidare i tavoli di lavoro in veste di referenti, sotto la supervisione dei facilitatori esperti di Amapola. Per prepararli a questo ruolo, Amapola ha organizzato un incontro formativo su competenze base di facilitazione che ha coinvolto e motivato notevolmente il personale poi sceso in campo nella guida delle discussioni.

Una brochure per raccontare il progetto

Per valorizzare il progetto e condividere gli spunti emersi durante l’evento partecipato, CEM Ambiente ha sviluppato e diffuso una brochure che raccoglie le restituzioni dei tre tavoli di lavoro dedicati ai temi del servizio, dell’impiantistica e della comunicazione.

Leggi qui la brochure di CEM Ambiente. 

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Amapola Team comunicazione d'impresa: Alberto Marzetta

Alberto Marzetta
contattalo via mail

Amapola Team Comunicazione d'impresa: Elena Mancino

Francesca Schirillo
contattala via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi


    CHIEDICI DI PIÙ

    Sei interessato ad approfondire questa case study e cerchi una soluzione per il tuo progetto d’impresa?
    Compila il form, ti contatteremo al più presto per una prima conversazione.

    Amapola comunicazione della sostenibilità - brochure