VALORIZZARE I FONDALI MARINI

IL CLIENTE

Alpitour

LA SFIDA

Valorizzare i fondali marini come servizio di salvaguardia ambientale e promozione turistica.

I SERVIZI

coinvolti per la riuscita del progetto
BIODIVERSITÀ: CONOSCERE E VALORIZZARE I FONDALI MARINI
Alpitour ha scelto Amapola per la realizzazione di un progetto di valorizzazione dei fondali marini.

I driver di partenza del progetto sono costituiti dalla ancora scarsa conoscenza dei fondali marini e delle loro potenzialità attrattive, dal crescente sviluppo del turismo sostenibile e dalla necessità della miglior tutela del patrimonio subacqueo, sottolineata anche da precise prescrizioni europee e internazionali.

Il progetto, realizzato presso il Villaggio Bravo Alpitour di Porto Pino, nel comune di Sant’Anna Arresi, in provincia di Carbonia Iglesias, ha visto impegnati biologi marini ed esperti naturalisti. Prima è stata eseguita una campagna subacquea di indagine e acquisizione di dati e materiali video-fotografici. Dopo sono stati predisposti materiali informativi, attivate campagne promozionali e progettate azioni di valorizzazione, tra le quali l’individuazione di percorsi subacquei per attività di snorkeling alla portata di tutti.

Il progetto è stato condotto da Amapola in partnership con Golder Associates, multinazionale canadese leader nella consulenza, progettazione e costruzione in campo ambientale. Analoga esperienza è stata condotta da Amapola per altri clienti, come il comune di Budoni (SS).

Amapola e Golder per Alpitour

Biodiversità: scoprire e valorizzare i fondali marini

A Budoni (Sardegna) per valorizzare i fondali marini

Scarica la brochure

TEAM LEADER

Il responsabile del progetto

Luca Valpreda
contattalo via mail

i

PROGETTI

che utilizzano questi servizi
Sofidel  2022 Integrated Report

Sofidel
2022 Integrated Report

ALFASIGMARapporto di Sostenibilità 2020

ALFASIGMA
Rapporto di Sostenibilità 2020

ALFASIGMAFirst Sustainability Report

ALFASIGMA
First Sustainability Report

ALFASIGMA2021 Sustainability Report

ALFASIGMA
2021 Sustainability Report

RANDSTAD2021 Integrated Report

RANDSTAD
2021 Integrated Report

RANDSTADReport Integrato 2020

RANDSTAD
Report Integrato 2020

RANDSTADIntegrated Report 2019

RANDSTAD
Integrated Report 2019

Gruppo CAPBilancio di sostenibilità 2021 e immagine coordinata

Gruppo CAP
Bilancio di sostenibilità 2021 e immagine coordinata

Gruppo Autosped G Primo Rapporto di Sostenibilità

Gruppo Autosped G
Primo Rapporto di Sostenibilità

CARREFOUR ITALIA Primo bilancio di sostenibilità

CARREFOUR ITALIA
Primo bilancio di sostenibilità

ACQUEDOTTO PUGLIESEReport Integrato 2020 e Integrated Reporting

ACQUEDOTTO PUGLIESE
Report Integrato 2020 e Integrated Reporting

ACQUEDOTTO PUGLIESEIntegrated Report 2019

ACQUEDOTTO PUGLIESE
Integrated Report 2019

A2ATerritorial Sustainability Reports

A2A
Territorial Sustainability Reports

LA FILIPPARapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021

LA FILIPPA
Rapporto di sostenibilità Ed. Speciale 2020-2021

RANDSTADIntegrated report

RANDSTAD
Integrated report

Gruppo CAPSustainability report 2020

Gruppo CAP
Sustainability report 2020

Gruppo CAPSustainability Report 2019

Gruppo CAP
Sustainability Report 2019

Gruppo CAPSustainability report 2018

Gruppo CAP
Sustainability report 2018

Centrale del Latte di Alessandria e AstiBrand identity

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Brand identity

ACQUE BRESCIANESustainability Plan 2045

ACQUE BRESCIANE
Sustainability Plan 2045

Pettenon  Bilancio di Sostenibilità e Report d’Impatto 2021

Pettenon
Bilancio di Sostenibilità e Report d’Impatto 2021

SolvaySolvay Lab

Solvay
Solvay Lab

CADFValorizzazione Report Integrato e stakeholder engagement

CADF
Valorizzazione Report Integrato e stakeholder engagement

Riccoboni Holding Primo Rapporto di Sostenibilità

Riccoboni Holding
Primo Rapporto di Sostenibilità

La FilippaThe happy landfill

La Filippa
The happy landfill

GAIA SpaBilancio di sostenibilità 2021

GAIA Spa
Bilancio di sostenibilità 2021

ACSM AGAM AMBIENTELa terza linea del termovalorizzatore di Como

ACSM AGAM AMBIENTE
La terza linea del termovalorizzatore di Como

Centrale del Latte di Alessandria e AstiPackaging desing and Advertising

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Packaging desing and Advertising

Gruppo AMAGBilancio di Sostenibilità 2021

Gruppo AMAG
Bilancio di Sostenibilità 2021

Gruppo AMAGSocial responsibility in action

Gruppo AMAG
Social responsibility in action

Gruppo AMAGBilancio di Sostenibilità 2020

Gruppo AMAG
Bilancio di Sostenibilità 2020

ROELMI HPC  2020 Social Report

ROELMI HPC
2020 Social Report

TELENERGIACommunication for district heating

TELENERGIA
Communication for district heating

Gruppo AllaraPrimo rapporto sociale e ambientale

Gruppo Allara
Primo rapporto sociale e ambientale

Centrale del Latte di Alessandria e AstiCommunicating the short supply chain

Centrale del Latte di Alessandria e Asti
Communicating the short supply chain

AlpitourValorising the seabed

Alpitour
Valorising the seabed

AMAIE Energia e ServiziThe Sanremo multiutility

AMAIE Energia e Servizi
The Sanremo multiutility


    CHIEDICI DI PIÙ

    Sei interessato ad approfondire questa case study e cerchi una soluzione per il tuo progetto d’impresa?
    Compila il form, ti contatteremo al più presto per una prima conversazione.
    Amapola comunicazione della sostenibilità - brochure